Esiste l’investimento sostenibile?

Investire il proprio denaro significa in poche parole finanziare, più o meno indirettamente, le aziende. Quindi c’è una sempre maggior richiesta di considerare tra i fattori di efficienza di uno strumento finanziario anche quelli che comprendono la sostenibilità ambientale, sociale e di politiche di retribuzione.

Ci sono sempre più soluzioni di investimento che hanno lo scopo di creare valore per l’investitore proprio puntando solo su aziende che hanno elevati sistemi di sostenibilità.

Questi fattori si chiamano ESG = Environmental Social Governance.

ENVIRONMENTAL: fattori che misurano i rischi quali i cambiamenti climatici, le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, gli sprechi e la deforestazione.

SOCIAL: include le politiche di genere, i diritti umani, gli standard lavorativi e i rapporti con la comunità civile.

GOVERNANCE: Sono fattori relativi alle pratiche di governo societarie, comprese le politiche di retribuzione dei manager, la composizione del consiglio di amministrazione, le procedure di controllo, i comportamenti dei vertici e dell’azienda in termini di rispetto delle leggi e della deontologia.

I FATTORI DI SOSTENIBILITÀ MIGLIORANO I RENDIMENTI?

Ebbene sì! I criteri ESG oltre a dare un importante valore aggiunto in termini di sostenibilità, aumentano le performance, oltre a diminuire il rischio generale dell’investimento.

Eliminano infatti problemi di cause ambientali, sindacali e quant’altro, che spesso sono causa di shock di mercato inattesi. Esempi recenti sono stati lo scandalo del Diesel per la Volkswagen, lo scandalo Cambridge Analytics per Facebook o le multe per i troppi pochi controlli di Deutsche Bank.

Il concetto di investire sul lungo termine in modo responsabile è importante per tutti coloro che vogliono soddisfare la propria responsabilità fiduciaria, di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico, squilibri sociali e migrazione sta nascendo una nuova generazione di investitori che vuole assumersi le proprie responsabilità per un futuro vivibile.

COME I FATTORI SOSTENIBILI DIRIGONO LE SCELTE DELLE IMPRESE?

Ma i gestori dei patrimoni  come possono incidere sullo sviluppo della sostenibilità di un’azienda?

Le strade sono due:

  • Le case di gestione devono decidere su quali aziende investire somme importanti derivanti dai risparmi dei piccoli investitori e anche da somme gestite da grossi investitori istituzionali. Le case di gestione per limitare i rischi e massimizzare i rendimenti considerano attentamente i fattori di sostenibilità per prendere queste decisioni;
  • Le case di gestione presenziano con i loro rappresentanti alle assemblee degli azionisti, a volte nei comitati per l’emissione di obbligazioni, e in queste sedi indirizzano le aziende a fare scelte sostenibili e a compiere cambiamenti nella governance sempre con lo scopo di razionalizzare i rendimenti.