
03 Set Che valore ha la privacy? Parliamo di fiduciaria.
In un’era informatica in cui le innovazioni tecnologiche ci costringono a lasciare sul piatto un bel pezzo della nostra privacy, mi sembra opportuno parlarvi di una forma di protezione del vostro patrimonio: la Fiduciaria.
Rivolgersi ad una Società Fiduciaria può essere una valida soluzione per chi ha la necessità di mantenere assoluta riservatezza su tutto o parte del suo patrimonio, che esso sia composto da immobili piuttosto che da attività finanziarie.
Un altro aspetto molto importante svolto dalla Fiduciaria è quello di separare i patrimoni di uno stesso soggetto: separa ad esempio il patrimonio personale da quello dell’attività professionale o imprenditoriale, piuttosto che quello strettamente personale da quello famigliare, con gli ovvi benefici in caso di creditori terzi.
La Fiduciaria quindi garantisce l’anonimato, la tranquillità e la separazione effettiva dei patrimoni aggredibili da terzi.
Si utilizza quando non si vuol far sapere, anche a soci o famigliari, che si è acquistato un determinato bene o altra forma di patrimonio.
COME FUNZIONA?
La Società Fiduciaria, prende in carico il patrimonio e ha l’obbligo di gestirlo, amministrarlo in base alle indicazioni del fiduciante. Essa inoltre rappresenta i titolari del patrimonio quando necessario.
A differenza del Trust, nel caso di utilizzo della fiduciaria la proprietà dei beni rimane in capo al soggetto che ha posto fiducia nella società.
Un presupposto fondamentale alla base del rapporto fiduciario è la segretezza, perché i beni conferiti non figurano più in capo al proprietario.
In passato si utilizzavano società estere perché si pensava potessero proteggere anche dalla lunga mano del fisco, ma con i nuovi accordi tra Stati questa pratica è andata in disuso, anche perché, qualora si consegnino beni a società fiduciarie estere, c’è l’obbligo di dichiarare tutto nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
QUANDO SI UTILIZZA.
La Fiduciaria è utilizzata molto dagli imprenditori per mantenere la segretezza sulle loro partecipazioni societarie. Intestando infatti le quote ad una fiduciaria, non si appare né sul libro soci, né negli atti notarili, né nelle comunicazioni all’amministrazione finanziaria.
Viene utilizzata anche per secretare alcuni passaggi di proprietà, sia personali che imprenditoriali.
Chiaro deve essere che, la fiduciaria non può essere utilizzata per compiere atti che vanno contro la legge, o atti di elusione fiscale.